Dettagli della riapertura via sindacato BTP Green 30 aprile 2045

Comunicato Stampa N° 194 del 21/10/2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i dettagli della riapertura via sindacato del BTP Green 30 aprile 2045, il titolo di Stato dedicato al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato a positivo impatto ambientale, emesso per la prima volta lo scorso 3 marzo 2021 con cedola 1,50% e scadenza 30 aprile 2045.

Hanno partecipato all’operazione circa 350 investitori per una domanda complessiva di oltre 55 miliardi di euro. Rilevante è stata la partecipazione di investitori ESG (EnvironmentalSocial and Governance) che hanno sottoscritto quasi la metà del collocamento.

Complessivamente ai fund manager è stato allocato il 45% del collocamento, mentre le banche ne hanno sottoscritto il 34%. Elevata è stata la partecipazione degli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo, che hanno acquistato il 18% dell’emissione (in particolare il 12% è stato allocato a fondi pensione e assicurazioni, il 6% a banche centrali ed istituzioni governative). Agli hedge fund è stato allocato circa il 2% dell’ammontare complessivo mentre le imprese non finanziarie hanno partecipato all’emissione con una quota residuale pari all’1%.

La distribuzione geografica del titolo è stata estremamente diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di oltre 30 paesi: gli investitori esteri si sono aggiudicati circa il 70% dell’emissione, mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 30%.

Tra gli investitori esteri, di rilievo è stata in particolare la quota sottoscritta da investitori residenti nel Regno Unito (circa il 19%). Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa continentale, ed in particolare in Germania, Austria e Svizzera (15%), in Francia (9%), nei paesi della penisola iberica (10%), nei Paesi Scandinavi (7%), in altri paesi europei (8%).

Al di fuori dell’Europa, gli investitori provenienti da Stati Uniti si sono aggiudicati circa lo 0,5% dell’emissione mentre il resto dell’emissione è sottoscritto da investitori residenti in altri paesi.

Il collocamento è stato effettuato tramite la costituzione di un sindacato composto da BofA Securities Europe S.A., Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Deutsche Bank A.G., Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. e Nomura Financial Products Europe GmbH che hanno partecipato in veste di lead manager, mentre tutti gli altri Specialisti in titoli di Stato hanno rivestito il ruolo di co-lead manager dell’operazione.

Dettagli della riapertura via sindacato BTP Green 30 aprile 2045 (PDF 296.49 KB)

Emissione dual tranche di un nuovo BTP a 10 anni e di un nuovo BTP€i a 30 anni

Comunicato Stampa N° 28 del 15/02/2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica di aver affidato a Citigroup Global Markets Europe AG, Deutsche Bank A.G, Goldman Sachs Bank Europe SE, Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A e Nomura Financial Products Europe GmbH il mandato per un’emissione dual tranche mediante sindacato di un nuovo benchmark BTP a 10 anni con scadenza 1° agosto 2031 e di un nuovo benchmark BTP€i a 30 anni – titolo indicizzato all’inflazione dell’area euro con esclusione dei prodotti a base di tabacco – con scadenza 15 maggio 2051. La transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato.

Si precisa che l’annuncio dei titoli e dei quantitativi in offerta nelle aste previste per martedì 23 e giovedì 25 febbraio avverrà tenendo conto dell’operazione annunciata.

Questo documento non può essere distribuito, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada o Giappone. Questo documento (e le informazioni in esso contenute) non contiene e non costituisce un’offerta di vendita o un’offerta di acquisto di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada o Giappone o in altre giurisdizioni dove tale offerta sarebbe illegale. Gli strumenti finanziari a cui viene fatto riferimento non sono stati e non saranno registrati ai sensi del U.S. Securities Act of 1933, come modificato (il “Securities Act”) e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America o a U.S. persons, salvo il caso in cui siano registrati ai sensi del Securities Act o sulla base di esenzioni applicabili ai sensi del Securities Act. Tali strumenti finanziari non saranno oggetto di alcuna offerta pubblica negli Stati Uniti d’America.

Fonte: MEF.