Programma Trimestrale di Emissione – IV Trimestre 2020

Comunicato Stampa N° 217 del 24/09/2020

Nuovi titoli in emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il quarto trimestre del 2020:

BTP 3 anni scadenza: 15/01/2024 Ammontare minimo dell’intera emissione: 9 miliardi di Euro
BTP 10 anni scadenza: 01/04/2031 Ammontare minimo dell’intera emissione: 12 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.

Durante il quarto trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione

Sempre nel quarto trimestre del 2020 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

BTP 01/08/2020 – 01/02/2026 cedola 0,50%
BTP 16/07/2020 – 15/09/2027 cedola 0,95%

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni, indicizzati all’inflazione, e a tasso variabile (CCTeu), anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.

Infine, il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.

Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

Fonte: MEF.

Programma Trimestrale di Emissione – III Trimestre 2020

Comunicato Stampa N° 153 del 25/06/2020

Nuovi titoli in emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il terzo trimestre del 2020:

BTP 5 anni scadenza 01/02/2026 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
BTP 7 anni scadenza 15/09/2027 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
CTZ scadenza 29/11/2022 Ammontare minimo dell’intera emissione: 9 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.

Durante il terzo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione

Sempre nel terzo trimestre del 2020 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

BTP 15/06/2020 – 15/08/2023 cedola 0,30%
BTP 28/04/2020 – 01/07/2025 cedola 1,85%
BTP 01/06/2020 – 01/12/2030 cedola 1,65%
CTZ 28/05/2020 – 30/05/2022

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni, indicizzati all’inflazione, e a tasso variabile (CCTeu), anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.

Infine, il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.

Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

Fonte: MEF.

Programma Trimestrale di Emissione – IV Trimestre 2019

Comunicato Stampa N° 168 del 24/09/2019

Nuovi titoli in emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il quarto trimestre del 2019:

BTP 5 anni scadenza 01/02/2025 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
BTP 7 anni scadenza 15/01/2027 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
CTZ scadenza 29/11/2021 Ammontare minimo dell’intera emissione: 9 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.
Durante il quarto trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione

Sempre nel quarto trimestre del 2019 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

BTP 16/09/2019 – 15/01/2023 cedola 0,05%
BTP 15/04/2019 – 15/07/2026 cedola 2,10%
BTP 01/09/2019 – 01/04/2030 cedola 1,35%
CCTeu 15/01/2019 – 15/01/2025

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.
Infine il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.
Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

Programma Trimestrale di Emissione – III Trimestre 2019

Comunicato Stampa N° 126 del 24/06/2019

Nuovi titoli in emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il terzo trimestre del 2019:

BTP 3 anni – scadenza 15/01/2023 Ammontare minimo dell’intera emissione: 9 miliardi di Euro
BTP 10 anni – scadenza 01/04/2030 Ammontare minimo dell’intera emissione: 12 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.
Durante il terzo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione
Sempre nel terzo trimestre del 2019 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:
BTP 15/03/2019 – 15/07/2022 cedola 1,00%
BTP 01/04/2019 – 01/07/2024 cedola 1,75%
BTP 15/04/2019 – 15/07/2026 cedola 2,10%
BTP 01/02/2019 – 01/08/2029 cedola 3,00%
CCTeu 15/01/2019 – 15/01/2025
CTZ 29/04/2019 – 29/06/2021

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.
Infine il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.
Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

Programma Trimestrale di Emissione – II Trimestre 2019

Comunicato Stampa N° 60 del 25/03/2019

Nuovi titoli in emissione
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il secondo trimestre del 2019:

BTP 5 anni – scadenza 01/07/2024 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
BTP 7 anni – scadenza 15/07/2026 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
CTZ scadenza 29/06/2021 Ammontare minimo dell’intera emissione: 9 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.
Durante il secondo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione
Sempre nel secondo trimestre del 2019 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:
BTP 15/03/2019 – 15/07/2022 cedola 1,00%
BTP 01/02/2019 – 01/08/2029 cedola 3,00%
CCTeu 15/01/2019 – 15/01/2025

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.
Infine il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.

Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

 Programma Trimestrale di Emissione – II Trimestre 2019 (PDF, 353.91 KB)

Fonte: MEF.

Programma Trimestrale di Emissione – I Trimestre 2019

Comunicato Stampa N° 219 del 20/12/2018

Nuovi titoli in emissione
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il primo trimestre del 2019: 

BTP  3 anni –   scadenza 15/07/2022 Ammontare minimo dell’intera emissione:   9 miliardi di Euro

BTP 10 anni – scadenza 01/08/2029 Ammontare minimo dell’intera emissione: 12 miliardi di Euro

CCTeu  Ammontare minimo dell’intera emissione:   9 miliardi di Euro

Con riferimento al nuovo titolo CCTeu, la scadenza sarà compresa tra i 5 ed i 7 anni.

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.

Durante il primo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione
Sempre nel primo trimestre del 2019 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

BTP 15/10/2018 – 15/10/2021 cedola 2,30%

BTP 01/08/2018 – 01/10/2023 cedola 2,45%

BTP 17/09/2018 – 15/11/2025 cedola 2,50%

BTP 01/08/2018 – 01/12/2028 cedola 2,80%

CCTeu 15/03/2018 – 15/09/2025

CTZ 30/10/2018 – 27/11/2020

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.

Infine il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.

Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. 

Programma Trimestrale di Emissione – IV Trimestre 2018

Comunicato Stampa N° 149 del 24/09/2018

Nuovi titoli in emissione
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il quarto trimestre del 2018:

BTP 15/10/2018 – 15/10/2021 Ammontare minimo dell’intera emissione:    9 miliardi di Euro
CTZ 30/10/2018 – 27/11/2020 Ammontare minimo dell’intera emissione:    9 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.

La data di godimento dei nuovi titoli può non coincidere con quella di regolamento della prima tranche.

Durante il quarto trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione

Sempre nel quarto trimestre del 2018 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

BTP 01/08/2018 – 01/10/2023 cedola 2,45%
BTP 17/09/2018 – 15/11/2025 cedola 2,50%
BTP 01/08/2018 – 01/12/202 cedola 2,80%
CCTeu 15/03/2018 – 15/09/2025

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.

Infine il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.

Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

Programma Trimestrale di Emissione – III Trimestre 2018

Comunicato Stampa N° 104 del 25/06/2018

Nuovi titoli in emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il terzo trimestre del 2018:
BTP 01/08/2018 – 01/10/2023 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
BTP 17/09/2018 – 15/11/2025 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
BTP 01/08/2018 – 01/12/2028 Ammontare minimo dell’intera emissione: 12 miliardi di Euro

L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.

La data di godimento dei nuovi titoli può non coincidere con quella di regolamento della prima tranche. Nel caso specifico, infatti, le prime tranche dei titoli summenzionati aventi la medesima data di godimento non saranno proposte nella stessa data d’asta. 
Durante il terzo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.

Riaperture di titoli in circolazione

Sempre nel terzo trimestre del 2018 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:
BTP 15/04/2018 – 15/04/2021 cedola 0,05%
BTP 01/03/2018 – 01/03/2023 cedola 0,95%
BTP 15/03/2018 – 15/05/2025 cedola 1,45%
BTP 01/02/2018 – 01/02/2028 cedola 2,00%
CCTeu 15/03/2018 – 15/09/2025
CTZ 28/03/2018 – 30/03/2020

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli.

Infine il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario.
Per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione (BTP€i), il Tesoro utilizzerà la procedura d’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.