Dall’8 al 12 novembre quarta emissione del BTP Futura, il titolo 100% retail che finanzia la crescita del Paese. Durata 12 anni e doppio premio fedeltà collegato al PIL nominale

Comunicato Stampa N° 189 del 15/10/2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) annuncia la quarta emissione del BTP Futura, l’unico Titolo di Stato destinato esclusivamente ai risparmiatori privati (cosiddetto mercato retail) e affini ed i cui proventi finanziano gli interventi adottati nel corso dell’anno per la ripresa economica del Paese.

Come per le emissioni precedenti, sarà possibile sottoscrivere BTP Futura in banca, alla posta o tramite il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading, da lunedì 8 novembre a venerdì 12 novembre 2021 (fino alle ore 13.00), salvo chiusura anticipata.

Novità del quarto BTP Futura è la durata, pari a 12 anni, quindi più breve rispetto all’ultima emissione che aveva durata 16 anni. Resta confermato il meccanismo del doppio premio fedeltà, collegato alla crescita dell’economia nazionale durante il periodo di vita del titolo, che sarà corrisposto in momenti diversi. In particolare, al termine dei primi otto anni, l’investitore che avrà detenuto il BTP Futura sin dall’emissione avrà diritto a un premio intermedio pari al 40% della media del tasso di crescita del PIL nominale registrato nei primi otto anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell’1,2%. Alla scadenza finale (dopo i successivi quattro anni), agli investitori che avranno continuato a detenere il titolo senza soluzione di continuità dall’emissione fino alla scadenza, verrà corrisposto un premio finale che includerà due componenti: la prima pari al restante 60% della media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi otto anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,6% fino ad un massimo dell’1,8%; la seconda pari al 100% della media del tasso di crescita del PIL registrato dal nono al dodicesimo anno, con un minimo dell’1% ed un massimo del 3% del capitale investito.

Come nelle precedenti emissioni, il BTP Futura presenterà cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi fissi predeterminati e crescenti nel tempo secondo il meccanismo step-up, che per questa emissione prevederà 3 step. Nel dettaglio, le cedole saranno corrisposte in base ad un tasso cedolare fisso per i primi 4 anni, che aumenterà una prima volta per i successivi 4 anni ed una seconda per i restanti 4 anni di vita del titolo prima della scadenza.

La serie dei tre tassi cedolari minimi garantiti di questa quarta emissione del BTP Futura sarà comunicata al pubblico il giorno venerdì 5 novembre 2021, e potrà essere rivista al rialzo, in base alle condizioni di mercato, alla chiusura del collocamento, il giorno venerdì 12 novembre 2021. Il tasso cedolare dei primi 4 anni resterà comunque invariato, mentre potranno essere rivisti a rialzo, al termine dell’emissione, solo i tassi dei due step successivi.

Il titolo sarà sottoscrivibile sul mercato alla pari (prezzo 100,00) attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A. L’importo minimo acquistabile è pari a 1.000 euro.

Il collocamento non prevede eventuali riparti, né sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini a tutti, salvo facoltà da parte del MEF di chiudere anticipatamente l’emissione. Per consentire la massima partecipazione dei cittadini all’emissione, l’eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 10 novembre, garantendo dunque almeno tre intere giornate di collocamento. Nel caso la chiusura anticipata avvenisse alle 17.30 del terzo o del quarto giorno di collocamento, i tassi cedolari definitivi verranno fissati nella mattina del giorno successivo a quello di chiusura del collocamento.

Per il sottoscrittore non sono previste commissioni sugli acquisti nei giorni di collocamento, mentre sul rendimento del titolo si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà, come per gli altri titoli di Stato. Il titolo potrà essere sottoscritto rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto titoli o attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online. Per maggiori informazioni, tornerà anche attiva, fino alla data di regolamento del titolo, la casella di posta dedicata (btpfutura@mef.gov.it) gestita dal Dipartimento del Tesoro.

Tutte le comunicazioni ufficiali sul BTP Futura, le FAQ, la scheda informativa e la Nota tecnica per gli operatori saranno resi disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sul sito del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico www.dt.mef.gov.it/debitopubblico).

Dall’8 al 12 novembre quarta emissione del BTP Futura, il titolo 100% retail che finanzia la crescita del Paese. Durata 12 anni e doppio premio fedeltà collegato al PIL nominale (PDF 423.78 KB)

Btp Futura: 35mila contratti e 1,5 miliardi raccolti in 4 ore

Il Btp Futura ha realizzato 35 mila contratti per un totale di 1,5 miliardi di euro raccolti in 4 ore di sottoscrizioni. Sono i dati del primo giorno di collocamento del titolo che oltre alla cedola crescente riconosce un premio legato all’andamento del Pil.

Le operazioni si chiuderanno venerdì prossimo 23 aprile alle 13, con regolazione dei contratti il 27 aprile.

 

Fonte: ANSA – https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/04/19/btp-futura-35mila-contratti-e-15-miliardi-raccolti-in-4-ore_7df3e33f-082e-41e6-8695-fc53d422fbad.html

BTP Futura: al via da lunedì 6 luglio il nuovo titolo di Stato 100% retail ideato per finanziare gli interventi per la ripresa post Covid19. Avrà tassi cedolari minimi garantiti pari all’1,15%, 1,30% e all’1,45%

Comunicato Stampa N° 159 del 03/07/2020

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti della prima emissione del BTP Futura, che avrà luogo da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio, salvo chiusura anticipata, è la seguente:

  • 1,15% dal 1° al 4° anno;
  • 1,30% dal 5° al 7° anno;
  • 1,45% dall’8° al 10° anno.

I tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti. Inoltre, il tasso cedolare dei primi 4 anni resterà invariato, mentre in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti a rialzo solo i tassi successivi al primo.

Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005415283.

I proventi del BTP Futura saranno interamente destinati a finanziarie le diverse misure previste post Covid19 per il sostegno al reddito e la tutela del lavoro, il rafforzamento del sistema sanitario nazionale ed il sostegno a famiglie e imprese italiane.

Si ricorda che il BTP Futura presenta cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il titolo avrà inoltre una scadenza di 10 anni e sarà previsto un premio fedeltà pari all’1% del capitale investito, che potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto, sulla base della media del tasso di crescita annuo del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT nel periodo di vita del titolo, per coloro che lo acquistano all’emissione e lo detengono fino a scadenza.

Il titolo sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana per il tramite di due banche dealers: Banca IMI S.p.A. e Unicredit S.p.A. Il collocamento non prevede eventuali riparti, né sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione. L’eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 8 luglio, garantendo dunque al risparmiatore almeno tre intere giornate di collocamento. Nel caso la chiusura anticipata avvenisse alle 17.30 del terzo o del quarto giorno di collocamento, i tassi cedolari definitivi verranno fissati nella mattina del giorno successivo a quello di chiusura del collocamento. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento.

Al sottoscrittore non verranno applicate commissioni per acquisti nei giorni di collocamento, mentre sul rendimento del titolo si continuerà ad applicare l’usuale tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione come per gli altri Buoni del Tesoro Pluriennali.

Per la sottoscrizione del BTP Futura, oltre a recarsi in banca o all’ufficio postale, si ricorda che è possibile anche l’acquisto online mediante il proprio home-banking o mediante nuove modalità di prenotazione offerte dagli istituti bancari per tenere conto della particolare situazione determinata dalle misure di contenimento di questi mesi.

Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.mef.gov.it/btpfutura) sono presenti tutti i documenti che illustrano sia le modalità di collocamento e distribuzione del titolo che le modalità di calcolo del premio fedeltà. Inoltre, è stata attivata una casella di posta elettronica dedicata btpfutura@mef.gov.it, disponibile fino alla data di regolamento del titolo (14 luglio 2020).

Le informazioni qui riportate non sono destinate ad essere pubblicate o distribuite, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America. Il documento e le informazioni in esso contenute non costituiscono un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti. Gli strumenti finanziari a cui viene fatto riferimento non sono stati e non saranno registrati ai sensi del U.S. Securities Act of 1933, come modificato (il “Securities Act”) e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo siano registrati ai sensi del Securities Act o sulla base di esenzioni applicabili ai sensi del Securities Act. Tali strumenti finanziari non sono e non saranno oggetto di alcuna offerta pubblica negli Stati Uniti d’America. Di conseguenza, questi strumenti finanziari possono essere offerti, venduti o consegnati soltanto a persone fuori dagli Stati Uniti ai sensi della Regulation S del Securities Act.

Fonte: MEF.

BTP Futura – Pubblicate le FAQ e la Nota Tecnica. Attivo l’indirizzo e-mail dedicato

Comunicato Stampa N° 151 del 25/06/2020

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunica che sono state pubblicate le FAQ e la Nota Tecnica e relative al BTP Futura, il primo titolo di Stato dedicato unicamente retail che verrà emesso per la prima volta da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio 2020, salvo chiusura anticipata. Questa emissione sarà interamente destinata a finanziare le misure per fronteggiare la crisi prodotta dal Covid-19 e per sostenere la ripresa economica del Paese.

Per assicurare assistenza al largo pubblico interessato a conoscere il nuovo titolo è stata attivata una casella di posta elettronica dedicata btpfutura@mef.gov.it, disponibile fino al regolamento del titolo e per ogni nuova emissione dello stesso. Per l’acquisto del titolo si ricorda comunque di rivolgersi sempre alla propria banca o ufficio postale, laddove si possiede un conto titoli, per conoscere le procedure, a volte anche semplificate, adottate dai diversi operatori per facilitare la sottoscrizione del titolo.

La prossima comunicazione sul BTP FUTURA sarà diffusa il giorno venerdì 3 luglio 2020 con l’annuncio della serie dei tassi cedolari minimi garantiti di questa prima emissione, che potrà essere confermata o rivista al rialzo, in base alle condizioni di mercato, a fine collocamento.

 Per consultare le FAQ
 Per visionare la Nota tecnica

Le caratteristiche del BTP Futura

  • Durata 10 anni
  • Tassi fissi predeterminati crescenti nel tempo in 3 step (1°-4° anno, 5°-7° anno, 8°-10° anno)
  • Premio fedeltà pari alla crescita media del PIL nominale annuo durante la vita del titolo (1% minimo-massimo 3%)
  • Prezzo di emissione alla pari (100) e rimborso unico a scadenza
  • Tassazione agevolata: 12,5%% sui rendimenti ed esenzione in caso di successione
  • Nessuna commissione all’acquisto durante il collocament
Fonte: MEF.

Arriva il nuovo BTP Futura, il primo titolo di Stato interamente dedicato al retail

Comunicato Stampa N° 125 del 08/06/2020

Si chiamerà BTP Futura, il nuovo Titolo di Stato esclusivamente dedicato ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail), di cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato oggi la prima emissione da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio (fino alle ore 13).

BTP Futura, il primo Titolo di Stato 100% retail, è pensato appunto per “il futuro del Paese”. Come anticipato nella revisione delle linee guida del debito pubblico 2020 e come già avvenuto per il BTP Italia del maggio scorso, questa emissione sarà interamente dedicata a finanziare le spese previste dagli ultimi provvedimenti varati dal Governo per affrontare l’emergenza da Covid-19 e sostenere la ripresa del Paese.

BTP Futura avrà una struttura cedolare semplice e innovativa pensata per premiare i risparmiatori che lo deterranno fino alla scadenza. Le cedole saranno infatti calcolate in base a dei tassi prefissati e crescenti nel tempo (con il meccanismo cosiddetto “step-up”). La serie dei tassi minimi garantiti di questa emissione di BTP Futura sarà comunicata venerdì 3 luglio, a ridosso dell’emissione. Non sono previsti tetti o riparti: la domanda, a partire da un lotto minimo di 1.000 euro, sarà infatti completamente soddisfatta, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione.

Coerente con l’obiettivo di supporto all’economia nazionale, anche il premio fedeltà rifletterà la crescita economica nazionale. Il premio – corrisposto soltanto a chi acquisterà il titolo nei giorni di emissione e lo deterrà fino a scadenza – avrà infatti un valore minimo garantito pari all’1% del capitale investito, ma potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto, sulla base della media del tasso di crescita annuo del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT nel periodo di vita del titolo.

La prima emissione del BTP Futura avrà una durata compresa fra gli 8 anni e i 10 anni: la decisione definitiva verrà comunicata il prossimo 19 giugno. Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso due banche dealers: Banca IMI S.p.A, e Unicredit S.p.A.

Il Titolo potrà essere acquistato attraverso gli stessi canali utilizzati dai risparmiatori retail per il BTP Italia rivolgendosi al proprio referente in banca o presso l’ufficio postale; per tenere conto delle attuali circostanze e per favorire la massima partecipazione dei risparmiatori, sarà possibile utilizzare anche il canale dell’acquisto online, mediante il proprio internet banking, se abilitato alle funzioni di trading.

Le successive comunicazioni sulla prima emissione del BTP Futura, a partire dalla pubblicazione della scheda informativa prevista per il prossimo 19 giugno, saranno reperibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Fonte: MEF.