Rimbalzo a febbraio del commercio al dettaglio. Secondo i dati diffusi dall’Istat, le vendite hanno registrato un aumento, rispetto al mese precedente, dello 0,4% in valore e dello 0,9% in volume. Gennaio si era chiuso con un calo dello 0,5% in valore. Ad aumentare su base mensile sono sia le vendite di beni alimentari (+0,4% in valore e +1,2% in volume), sia quelle di beni non alimentari (+0,3% in valore e +0,7% in volume). Rispetto a febbraio 2017, le vendite al dettaglio diminuiscono dello 0,6% in valore mentre il volume rimane stazionario.
Tag: aumento
Aumentano entrate, in due mesi +3,6%
Nel periodo gennaio-febbraio 2018, le entrate tributarie erariali ammontano a 66.794 milioni di euro, in aumento di 2.315 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+3,6%). Lo comunica il Mef, spiegando che al risultato contribuiscono sia le imposte dirette (+3,6%) sia quelle indirette (anch’esse in aumento del 3,6%).
Ad aumentare del 3,9% è invece il gettito dell’Iva, cresciuto tra gennaio e febbraio di 554 milioni di euro. L’incremento riguarda in particolare la componente sugli scambi interni che aumenta di 519 milioni di euro. Positiva la dinamica del prelievo sulle importazioni (+35 milioni di euro, +1,5%).
Fonte: ANSA – http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2018/04/05/aumentano-entrate-in-due-mesi-36_d805ac08-fca2-4bd8-9789-eef7cfdde110.html
Ripresa inflazione a marzo, prezzi +0,9%
A marzo 2018, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi al consumo (Nic), aumenta dello 0,4% su base mensile e dello 0,9% su base annua (da +0,5% di febbraio). Lo rileva l’Istat spiegando che la ripresa dell’inflazione si deve a diverse componenti. La più rilevante è l’inversione dei prezzi degli alimentari, trainata dal rialzo dei lavorati (+2,5%, da +1,3% di febbraio) e favorita dall’ampia riduzione della flessione dei freschi (-0,4% da -3,2%). Salgono prezzi tabacchi (+2,2% da +0,3%) e trasporti (+2,5% da +1,9%).
A marzo cambiamento netto per i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona – ossia quelli che compongono il carrello della spesa – che aumentano dello 0,8% su base mensile e dell’1,1% su base annua invertendo la tendenza da -0,6% di febbraio. Anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto salgono dello 0,4% sul mese e dell’1,1% sull’anno (in accelerazione da +0,3% del mese precedente).