NOVITA’ NELLA DIFFUSIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO – ANNO 2016

Con la diffusione degli indici dei prezzi al consumo riferiti a gennaio 2016 ( prevista per il 22 febbraio 2016) saranno introdotte alcune importanti innovazioni, che hanno l’obiettivo di recepire disposizioni contenute in Regolamenti europei recentemente approvato o in corso di approvazione e migliorare l’accuratezza delle misure dell’inflazione.
In particolare a partire dai dati definitivi del mese di gennaio 2016 gli indici armonizzati dei prezzi al consuma (IPCA), gli indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) e gli indici dei prezzi per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) saranno diffusi:
– con base di riferimeto 2015=100
– adottando la nuova classificazione ECOICOP
Per effetto della suddetta innovazione occorrerà tener conto nel calcolo dei coefficienti di alcuni fattori di conversione: ecco alcuni esempi di ricalcolo (Fonte ISTAT)

http://www.istat.it/it/files/2011/06/NM_variazioni_coefficienti_2016.pdf

Anche in Jobber occorrerà rettificare sui titoli BTP Italia le basi di riferimento dell’anagrafica dei titoli e l’indice di inflazione Italiana.

Team Essedi software

Il Dividend Washing

2_titoli Alcuni approfondimenti sulla Tecnica economica di trasformazione di dividendi in plusvalenze in previsione del bilancio. L’investimento in valori mobiliari rappresentativi di capitale di rischio è suscettibile di generare due fondamentali tipologie di proventi:

  1. i dividendi, cioè la parte di utili di cui l’assemblea dei soci delibera la distribuzione
  2. le plusvalenze (o capital gain), cioè il maggior valore acquisito dalle partecipazioni per effetto di favorevoli condizioni di mercato, dell’avviamento dell’azienda (c.d. goodwill), di manovre speculative e, non da ultimo, degli utili prodotti. continua a leggere…

Nuova versione del Report direzionale su Jobber

1_titoli Jobber si arricchisce di un nuovo report per ottenere un monitoraggio ancora più completo dell’andamento del portafoglio titoli secondo i principi di valutazione IAS39.Jobber dispone ora di un completo report per la verifica periodica dell’andamento di portafoglio che rappresenta un valido supporto nella definizione delle future strategie di gestione non solo secondo criteri civilistici, ma anche secondo i principi IAS39